Esercizio 9 legato - VOCALE I - frammento scala cromatica gradi 1, b2, 2
Benvenuto in questo corso, ecco per te alcune informazioni preliminari:
ASPETTI FISIOLOGICI: tieni sempre conto dell'importanza di postura ed elasticità, il corpo non si deve irrigidire ed al contempo non deve rimanere inerte. Ecco per te alcuni suggerimenti e riferimenti che potranno rendere più semplice e chiaro l'approccio a questi esercizi:
respirazione: https://www.youtube.com/watch?v=43I1aBVvH60
posizionamento delle vocali: https://www.youtube.com/watch?v=1eGtriPvoS4
le vocali ibride: https://www.youtube.com/watch?v=IcVef7-jHYY
il passaggio petto/testa: https://www.youtube.com/watch?v=dEWuZk_wmlU
come cantare le note più alte: https://www.youtube.com/watch?v=_d5itGyZFFQ
i segreti della voce di testa: https://www.youtube.com/watch?v=LotO0EyRDLo
-per ogni altro dubbio puoi cercare le risposte e gli approfondimenti all'interno del canale youtube Moreno Delsignore: https://www.youtube.com/channel/UCS3dxUt1w_rUE8ygeIry-2g
-dopo che avrai sperimentato per almeno 30/40 giorni questo percorso potremo accordarci per una verifica dei tuoi risultati, a presto Moreno
OBBIETTIVI DELL’ESERCIZIO 9:
-l’esecuzione di gradi cromatici 1°,b2°,2°,b2°,1° , frammento di scala in forma legata permette di:
-individuare con immediatezza e precisione la distanza tra le note considerate, posizionando le stesse in un arco riconoscibile per posizione e propriocezione interna sul palato, affinando l’intonazione ed educando la laringe ad una efficace elasticità e morbidezza
-sviluppare la propria estensione indipendentemente dalla categoria vocale di appartenenza
-uniformare il timbro di emissione, che deve appunto mantenere caratteristiche simili indipendentemente dalle altezze di estensione raggiunte
-gestire la posizione morbida/bassa della laringe
-operare prima possibile i passaggi di consonanza petto/testa
-operare prima possibile il passaggio da M1 ad M2 (voce
piena/falsetto) senza perdere volume timbro
-il 1° grado è il luogo generativo della pressione sottoglottica
che dovrà sostenere la colonna d’aria lungo tutta la durata dell’arpeggio, il
grado b2° rappresenta il luogo di consolidamento della dilatazione intercostale
al fine di generare sostegno diaframmatico ed è al contempo il punto di passaggio, grazie ad una delicata diminuzione del volume (atteggiamento del pianto)potrà favorire i passaggi di cui sopra, il grado 2° (nel quale “offriremo” un maggiore contributo di fiato/energia) è il luogo progressivo di massima risonanza poiché grazie al passaggio saranno avvenuti i cambi di consonanza da petto a testa e successivamente da M1 ad M2, questo consentirà di emettere con volume in una sensazione di agio e libertà della gola.
-porre massima attenzione sul salto tra i gradi b2° e 1° (parte conclusiva del vocalizzo) al fine di evitare l’innalzamento involontario della laringe ed il classico sgradevole” scalino”, in generale possiamo affermare che la fase discendente di un arpeggio/scala preveda sempre una nota in più nella consonanza o meccanismo superiore rispetto alla fase ascendente, in questo caso specifico il suono dovrà essere mantenuto nella posizione di testa.